Come diventare un buon manovale edile

come si diventa buoni manovali edili, quali compiti svolge in cantiere e quanto guadagna un manovale edile

Sei un giovane e stai cercando un impiego? Ti appassiona o ti incuriosisce il mondo dell’edilizia? Allora continua a leggere questo articolo, in cui ti parleremo dei compiti che svolge e di come diventare un buon manovale edile.

In questi ultimi due anni c’è stata una grande espansione del settore edile, complice il Superbonus, che si è aggiunto ai vari bonus facciate, bonus ristrutturazioni e via dicendo.
Le imprese edili, per far fronte a questo aumento di lavoro, hanno avuto la necessità di incrementare il proprio organico di cantiere, in special modo con lavoratori impegnati nell’assistenza dei muratori esperti. Questi lavoratori sono i manovali edili.

la sicurezza del manovale edile la sicurezza del manovale edile

Chi è il manovale edile?

Il manovale edile è un operaio che supporta i muratori esperti.
Ti sarà capitato di osservare qualche cantiere edile: avrai visto molte persone fare un costante saliscendi tra furgone e cantiere; questi sono i manovali che portano sul cantiere tutti i materiali e le attrezzature necessari al compimento dell’opera.

Non meno importante è il compito di mettere in sicurezza il luogo di lavoro: il manovale si adopera nel montaggio delle impalcature e dei ponteggi e tiene pulito il luogo di lavoro e sgomberi i passaggi per persone e mezzi.

L’organizzazione del cantiere è fondamentale per poter lavorare bene ed in sicurezza ed anche in per questo il lavoro del manovale è fondamentale.

Il manovale edile organizzare ed amministra gli spostamenti dei materiali e delle attrezzature all’interno del cantiere e fa in modo di lasciare tutto ordinato per il giorno successivo.

Betoniere, secchi, cazzuole saranno necessari per la preparazione del materiale edile da consegnare al muratore specializzato.
Se questo lavoro sta iniziando ad incuriosirti, sappi che il tuo apporto sarà indispensabile!

Il manovale edile deve consegnare ai propri colleghi ogni tipo di materiale o attrezzo che gli verrà richiesto. Tranquillo, avrai sempre l’ausilio della carriola se il carico sarà troppo pesante.
Ovviamente questa attività comporta lo stare fianco a fianco del proprio responsabile, e questo senz’altro ti porterà ad accrescere le tue competenze e a far notare le tue capacità all’interno dell’organizzazione.

Come essere un buon manovale edile?

La puntualità e importantissima. Come ben saprai il cantiere si anima quando ancora tutta la città dorme!
Presentarsi al lavoro ogni giorno con puntualità dimostrerà serietà, voglia di imparare e di portare a termine il risultato insieme alla propria squadra di lavoro.

È inutile negarlo, queste mansioni, come avrai di certo intuito, richiedono una discreta forza fisica. Trasportare materiali pesanti come sacchi di cemento, mattoni, attrezzature per i muratori, montare e smontare i ponteggi e le impalcature, pulire il cantiere, sono attività che richiedono una buona resistenza fisica e tanta pazienza. Questo non deve scoraggiarti, perché inizialmente sarà faticoso ma osservando i tuoi compagni esperti troverai il giusto metodo di lavoro, anche nel movimentare carichi pesanti, ed eviterai il mal di schiena ed altri dolori.

Il manovale non deve soffrire di vertigini! Alcune volte dovrai lavorare a diversi metri di altezza e sospeso in aria, quindi se hai problemi di equilibrio e soffri di vertigini rifletti bene prima di accettare una proposta di assunzione.

Per tutto il resto non preoccuparti, accrescerai conoscenze e competenze con il tempo, lavorando sodo affiancato da persone esperte e seguendo i percorsi formativi obbligatori previsti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro che ti tuteleranno e faranno in modo che tu abbia in primis la salvaguardia di te stesso.